Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino. Una sorprendente freschezza, si incontra con i profumi intensi, tipici del Collio.
Il bouquet si apre con note di scorza di limone, tiglio, rose gialle e gelsomino, per poi evolversi elegantemente con sensazioni soavi, avvolgenti di pane appena sfornato, mela matura e biscotti al burro. In bocca si fa subito notare una grande struttura. L’acidità dello Chardonnay dona al gusto una giusta fragranza, il Friulano contribuisce con la sua bella morbidezza, mentre la Malvasia chiude con la spiccata sapidità.
Insieme creano una sensazione gusto-olfattiva di grande classe ed originalità, che esprime pienamente le grandi doti qualitative del territorio del Collio.
Vendemmia. vinificazione ed affinamento
La vendemmia è manuale in cassette da 18 chili e prevede più passaggi di raccolta in vigneto.
Per questo vino particolare la selezione delle uve in vigneto viene spinta all’estremo per assicurare una materia prima di eccelsa qualità. La resa di uva è stata circa di 1 chilo per pianta.
Segue inoltre una seconda selezione in cantina, prima della vinificazione. Le uve una volta introdotte in cantina subiscono una criomacerazione per 6 ore; segue la pressatura soffice.
Le uve sono state vinificate separatamente.
Il Friulano in acciaio inox, mentre lo Chardonnay e la Malvasia in piccole botti di rovere da 225 l con l’uso di frequenti batonage dove hanno completato la fermentazione alcolica e malolattica.
Dopo l’estate i vini sono stati assemblati e lasciati riposare per qualche mese in acciaio e poi imbottigliati; prima della commercializzazione passano ulteriori 6 mesi di sosta in bottiglia.